Il Tè verde, originario della Cina e del Giappone, è consumato ed riconosciuto in tutto il mondo per i suoi benefici per la salute, ma ha solo recentemente guadagnato la popolarità nella cultura occidentale.
Il Thé è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua. Tuttavia, il consumo del tè nero, è decisamente superiore a quello del tè verde.
...Il Tè verde, originario della Cina e del Giappone, è consumato ed riconosciuto in tutto il mondo per i suoi benefici per la salute, ma ha solo recentemente guadagnato la popolarità nella cultura occidentale.
Il Thé è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua. Tuttavia, il consumo del tè nero, è decisamente superiore a quello del tè verde.
Le foglie e i germogli della pianta del Tè (Camellia Sinensis), appena raccolti, vengo sottoposti ad un processo di stabilizzazione con il calore oppure con il vapore (questo metodo viene utilizzato soprattutto in Giappone). Questo processo serve ad impedire l’ossidazione e mantenere al tè il colore verde, il profumo e la caratteristica composizione chimica. Successivamente le foglie vengono lavorate nelle varie fogge (arrotolatura e forma) e infine essicate completamente in speciali forni ventilati (essicazione).
Il tè verde è stato usato nella medicina tradizionale cinese e giapponese grazie alla sua proprietà dovute agli importanti contenuti di polifenoli e di antiossidanti e catechine che contribuiscono ad avere importanti effetti protettivi, in particolare sul sistema cardiovascolare.
Uno studio del 2006 pubblicato dal “The Journal of the American Medical Association” ha concluso che il consumo di tè verde è associato con una ridotta mortalità. Lo studio ha seguito oltre 40.000 partecipanti giapponesi tra i 40 e i 79 anni per 11 anni, a partire dal 1994.
I partecipanti che hanno bevuto almeno 5 tazze di tè verde al giorno avevano un rischio significativamente più basso di morte (specialmente da malattie cardiovascolari) rispetto a quelli che bevevano meno di una tazza di tè al giorno.